Nutrizione funzionale e Bioterapia Nutrizionale: le costituzioni

| PBlog

La nutrizione funzionale ha alcune regole generali, ma per essere veramente efficace deve essere personalizzata. Ognuno di noi infatti a livello organico ha una propria condizione di equilibrio dinamico che mette il corpo nelle condizioni di lavorare al meglio, con un metabolismo attivo, una buona gestione dell’energia e la capacità di reagire agli eventi avversi.

Le costituzioni

Questa condizione è data dalla costituzione o biotipo, che altro non è che l’espressione esteriore del patrimonio genetico. La Bioterapia Nutrizionale riconosce, derivandole dalla medicina cinese, cinque costituzioni, ognuna delle quali ha caratteristiche prevalenti e ben definite.

  • Epatica
  • Surrenalica
  • Pancreatica
  • Polmonare
  • Renale

Quasi nessuno ha una costituzione “pura”, spesso siamo un mix in cui però c’è sempre una costituzione prevalente, che può variare nel corso della vita o delle condizioni fisiche (la gravidanza, ad esempio, modifica la costituzione per il periodo dei 9 mesi, rendendo necessari diversi accorgimenti alimentari)

La costituzione di una persona ci fa comprendere il modo in cui il suo organismo reagisce ad alcuni alimenti, come si accumula e si smaltisce l’adipe, la massa muscolare, le tendenze patologiche.

Una persona di costituzione pancreatica, ad esempio, deve prestare più attenzione al controllo glicemico, una di costituzione surrenalica al rischio di ipertensione.

La dieta funzionale secondo le costituzioni

La dieta funzionale, quindi, per essere efficace deve tenere conto prima di tutto della costituzione della persona: non tutti gli abbinamenti alimentari sono adatti, o hanno risultati simili, anche se lo scopo è lo stesso: quello della salutogenesi, cioè del portare e mantenere l’organismo in una condizione di equilibrio e funzionamento ottimale, che aiuti a smaltire le tossine, eviti l’accumulo di grasso eccessivo, migliori la risposta alle malattie e alle aggressioni esterne.

Il nutrizionista dovrà eseguire un’analisi e un’anamnesi accurata della singola persona per comprendere gli abbinamenti funzionali più adatti alla costituzione prevalente, alla fase della vita, ai risultati che si desiderano ottenere. Un piano nutrizionale che non sia “dieta” privativa ma un vero studio di cosa fa star bene il singolo individuo.

10 commenti su “Nutrizione funzionale e Bioterapia Nutrizionale: le costituzioni

    1. In queste settimane pubblicheremo articoli con l’esame delle singole costituzioni per aiutare ad auto-identificarsi. La cosa migliore sarebbe comunque rivolgersi a un esperto in Bioterapia nutrizionale per una consulenza completa

  1. Buon giorno vorrei sapere se seguite anche persona che soffrono di colon irritabile ormai da un sacco di anni e di emicrania.
    Quale sarebbe il prezzo di una consulenza?

    Distinti saluti
    Erica

  2. Buongiorno, mi chiamo Adele Timpani e sono sempre stata affascinata dal mondo della nutrizione. Seguo la vostra pagina da tantissimo tempo e vorrei iniziare ad intraprendere un percorso nutrizionale con voi. Leggo splendide recensioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *