| PBlog
Superati i 40 (per non palrare dei 45 anni e più) le difficoltà e i rischi connessi a una gravidanza aumentano. Anche il fisico ne risente maggiormente, e impiega più tempo ad adattarsi ai grandi cambiamenti richiesti nei nove mesi. Ben consapevoli delle sfide di una gravidanza “over”, oggi vi raccontiamo una storia PCare di successo, una mamma di 49 anni che ha seguito con noi un percorso di Bioterapia Nutrizionale unito a massaggi linfodrenanti Vodder, oltre a essere seguita dal Policlinico Gemelli.
La testimonianza di questa mamma dimostra come anche in età ritenute più “difficili” si può avere una gravidanza in forma e in salute, a patto di affidarsi ai giusti professionisti per prevenire e gestire alcuni disturbi e complicazioni che possono aumentare con l’età.
Storia di C., mamma per la seconda volta a 49 anni
C. è arrivata a studio per la sua seconda gravidanza, a 49 anni, con un bimbo a casa di 8 anni.
Inizia il percorso con 77 kg di peso per 1,75 di altezza, raccontandoci di sentire ancora gli strascichi della prima gravidanza, sia in termini di peso che di forma fisica.
Ha un rischio di diabete gestazionale e pressione alta pregressa.
Lavorando in sinergia con il ginecologo curante, abbiamo impostato un’alimentazione mirata soprattutto per questa sintomatologia, ponendo massima attenzione all’equilibrio glicemico dei pasti , strutturando pasti completi e ponendo attenzione alla scelta di associazioni, verdure, proteine e carboidrati che mantenessero il più possibile stabile la glicemia e bassa la pressione.
All’inizio del percorso di Bioterapia Nutrizionale C. ha inizialmente perso il peso in eccesso precedente alla gravidanza e ha mantenuto un andamento costante per tutto il periodo, sostenendo al meglio la crescita del bambino e raggiungendo per lei il peso ideale. Glicemia e colesterolo si sono mantenuti normali durante tutta la gravidanza.

- Peso iniziale 77
- Peso fine gravidanza 79 (+2 kg)
- Peso a 3 settimane dal parto 66 kg (-11 kg rispetto al peso pre gravidanza)
Durante tutto il percorso ha abbinato cicli di massaggi linfodrenanti Vodder, e alle visite ci ha sempre riferito di sentirsi bene, con la giusta energia per occuparsi anche del bimbo più grande.
Il percorso dopo il parto
La prima visita di controllo PCare è 3 settimane dopo il parto.
Bambino e mamma stanno bene, nonostante il fratellino un po’ geloso (ma è normale che sia così!).
Procediamo con il nostro percorso di alimentazione per stimolare la produzione del latte in concomitanza al massaggio linfodrenante specifico per l’allattamento che ci aiuterà a migliorare la produzione del latte e drenare solo i liquidi in eccesso.
Inoltre ci focalizziamo anche sulla ginnastica ipopressiva e gyrotonic al fine di evitare diastasi e favorire una ripresa fisica armonica e rapida.