Nutrizione e salute della pelle

| 7giornipcare, PConsigli

Ospitiamo sulle nostre pagine per parlare della salute e della cura della pelle la dott.ssa Camilla D’ Antonio, farmacista e direttrice scientifica dell’azienda Medspa srl che distribuisce i marchi Miamo e Nutraiuvens.

 

 

 

 

Il mese scorso sono diventata mamma di Paolo, il mio secondo gioiello. Grazie a questa gravidanza ed alla mia amica Melania, ho avuto la fortuna di conoscere la dott.ssa Mosele e il suo centro Pcare dedicato soprattutto alla gravidanza. Una realtà unica, professionisti altamente  specializzati si sono presi cura di me rispondendo a tutti miei dubbi e venendo incontro a tutte le mie esigenze. La dott.ssa Mosele, con la bioterapia nutrizionale, ha fatto crollare tutte le mie convinzioni sull alimentazione ed ha messo ancor più in risalto ai miei occhi  l’importanza, la connessione, tra l’alimentazione ed il benessere della pelle, per questo motivo ho deciso di collaborare con loro in questo progetto.

Troviamo qui di seguito i suoi consigli di prodotti e routine

La gravidanza è un momento importante e delicato per tutte le donne, e inevitabilmente porta con sé numerosi cambiamenti anche per la pelle del viso e del corpo.

VISO

Durante questo periodo la pelle tende ad essere più sensibile e disidratata, e si riduce la funzione barriera, rendendo la pelle più esposta a stress ossidativo, inquinamento, e altri fattori esterni.

Inoltre, le variazioni ormonali possono accentuare o comportare alterazioni quali iperpigmentazioni e acne.

Il protocollo base consigliato in assenza di problematiche quali macchie e acne prevede l’utilizzo di:

  • Prodotti detergenti con principi attivi delicati. Ad esempio a base di estratti naturali come estratto di Magnolia, estratto di Melissa o a base di acqua di Amamelide o acqua di Camomilla, olio di crusca di riso, olio di mandorle dolci o di Rosa Centifolia.  
  • Prodotti a base di sostanze antiossidanti, quali Vitamina C, Resveratrolo, Glutatione, che prevengono l’invecchiamento e proteggono la pelle dallo stress ossidativo.
  • Crema viso ad azione idratante con elementi in grado di ricostituire la barriera cutanea e ad azione lenitiva come Cardiospermum, Pantenolo, Resveratrolo, Aloe Vera, Olio di semi di Girasole, acido b glicirretico, Bisobololo.

Non tutte le pelli però sono uguali. In alcuni casi, soprattutto per le pelli con fototipi più scuri, la gravidanza già nei primi tre mesi può portare a sviluppo di macchie o accentuazione delle stesse. Durante questo periodo non è consigliabile trattare le macchie, ma prevenirle è importante allo stesso modo.

Il protocollo consigliato in questi casi è il seguente:

  • Utilizzo di prodotti con capacità di controllo della pigmentazione, a base di Acido Kojico o Alfa Arbutina.
  • Prodotti a base di sostanze antiossidanti, quali Vitamina C, Resveratrolo, Glutatione, che prevengono l’invecchiamento e proteggono la pelle dallo stress ossidativo responsabile del peggioramento delle macchie.
  • Protezione solare molto alta con SPF 50+. Esistono sul mercato creme solari con principi attivi brevettati specifici per il controllo delle macchie, come ad esempio Cromabright ® (Lipotec) in grado di prevenire i danni causati dall’irraggiamento UV.

Acne in gravidanza

Un’altra problematica legata alla gravidanza è l’acne. Gli squilibri ormonali, naturali durante questo periodo, possono comportare insorgenza o peggioramento degli stati acneici. In questo caso non è possibile utilizzare farmaci d’elezione per la problematica, ma si può seguire un protocollo cosmetico in grado di attenuare le manifestazioni cutanee.

Il protocollo consigliato prevede:

  • Detergere la pelle del viso con prodotti a base di Niacinamide o Alfa e Beta idrossiacidi che aiutano a ridurre l’insorgenza di imperfezioni cutanee.
  • Controllare la produzione di sebo con prodotti a base di sostanze ad azione sebo – normalizzante , per esempio Niacinamide o Sarcosina.
  •   Prediligere prodotti a base di s ostanze lenitive naturali quali A llanto ina , acido b glicirretico, A loe vera, Acqua di Camomilla, Bisobololo.
  • Purificare la pelle almeno due volte a settimana con maschere a base di argilla naturale.
  • Trattare direttamente i brufoli con sostanze lenitive e astringenti come Zolfo e Zinco.

CORPO

La gravidanza comporta un cambiamento visibile del nostro corpo, e a questo cambiamento deve seguire una variazione di quelle che sono le nostre abitudini legate alla cura del corpo. È molto i mportante mantenere l’elasticità della pelle , soprattutto nell’ultimo trimestre perché la pelle del corpo va incontro ad una forte degradazione d elle fibre di collagene ed elastina .

Dividiamo in base alle diverse necessità del periodo il trattamento del nostro corpo in pre e post gravidanza.

PRE GRAVIDANZA

Il protocollo consigliato prevende l’utilizzo di prodotti per il corpo in crema a base di sostanze emolliente. I prodotti di nuova generazione contengono elementi come estratti naturali (estratto di Bulbine Frustescens) o oli attivati enzimaticamente (olio di Borragine, di Lino, di Mandorle, d’Oliva) in grado di idratare ed elasticizzare la pelle senza ungerla.

POST GRAVIDANZA

Il periodo di pre-gravidanza può comportare in alcuni casi delle lesioni importanti del tessuto.

Se non sono presenti lesioni, è fondamentale continuare il trattamento con le sostanze citate precedentemente aggiungendo anche creme con sostanze in grado di migliorare la tonicità della pelle, quindi ricche in amminoacidi e peptidi.

Nel caso in cui invece si sviluppino delle lesioni del tessuto è fondamentale aggiungere al trattamento:

Prodotti esfolianti, a base per esempio di Acido Glicolico, che aumentano la biodisponibilità dei prodotti applicati successivamente e che stimolano il turnover cellulare favorendo un rapido rinnovamento cutaneo.
Sostanze in grado di stimolare la produzione di collagene, di evitarne la degradazione e che favoriscano la riorganizzazione corretta delle fibre di collagene (es. Tripeptide-10 Citrulline, Tripeptide-1)

 

In questo video la dott.ssa ci racconta il suo percorso e l’importanza di collegare l’alimentazione alla cura della nostra pelle

One thought on “Nutrizione e salute della pelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *