Alla scoperta degli ormoni bioidentici

| PBlog

Si sente sempre più parlare di ormoni bioidentici, come alternativa alle classiche terapie ormonali sostitutive (in menopausa) ma applicabili anche dal altri ambiti della sfera femminile – e maschile.

Gli ormoni bioidentici sono ormoni costruiti in tutto e per tutto come gli ormoni secreti dal corpo. Sono copie chimiche degli ormoni umani, assolutamente recepite dal corpo come naturali.

Gli ormoni di sintesi, invece, sono simili nella struttura a quelli naturali, ma non sovrapponibili, e quindi è più facile che diano effetti collaterali più o meno evidenti.

Un’altra differenza, ad esempio nel trattare i disturbi del ciclo mestruale, è che la pillola contraccettiva (prescritta in molti casi di dismenorrea, PCOS, alterazioni del ciclo), è, appunto, contraccettiva. Mette a riposo le ovaie inibendo l’ovulazione, ma non riequilibra realmente l’assetto ormonale.

Grazie agli ormoni biodientici, invece, si possono trattare questi disturbi preservando (o addirittura migliorando) la fertilità naturale. Intervengono dunque nelle fasi della vita femminile in cui occorre ripristinare un equilibrio, in modo più dolce e rispettoso della fisiologia

Sono importanti in modo particolare a partire dai 42/44 anni, quando il corpo inizia ad abbandonare il percorso della fertilità, con modifiche progressive al quadro ormonale che possono portare disturbi di varia natura, come ci spiega bene in questa intervista la dott.ssa Anna Paola Cavalieri.

Grazie agli ormoni bioidentici si possono fare infatti piccoli aggiustamenti progressivi mano a mano che i livelli ormonali iniziano a calare, con dosaggi estremamente precisi e personalizzati. Agendo già dai primissimi sintomi della pre-menopausa si prevengono tutti quei disturbi che accompagnano l’avvicinarsi del climaterio, come le vampate, gli sbalzi d’umore, le modifiche del metabolismo, con un complessivo effetto anti-aging visibile anche sulla pelle, che risente meno del bruscò venir meno degli ormoni riproduttivi.

One thought on “Alla scoperta degli ormoni bioidentici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *