Con i termini circolazione e microcircolazione si intende l’insieme dei fenomeni relativi al movimento dei liquidi interni dell’organismo.
Un colorito roseo ed uniforme della cute ed una temperatura corporea costante compresa tra i 36 e i 36,5° c rappresentano il buon funzionamento della circolazione.
Quando la circolazione è rallentata
Problemi della circolazione possono causare disturbi di
- stasi
- dolore
- gonfiore
- alterazione della temperatura.
L’alimentazione per la circolazione
Per rimediare ad una cattiva circolazione, è necessario consumare alimenti fluidificanti come ananas, funghi, prezzemolo, melone bianco, fragole e bilanciarli rispetto a quelli coagulanti, come zucca, peperoni arrosto, formaggi, kiwi.
È inoltre importante assumere alimenti che agiscano in maniera diretta sul micrcocircolo come i frutti di bosco, in particolar modo mirtilli lamponi e melagrana. Essi svolgono azioni protettive della tunica vasale arteriosa e venosa, agendo come antinfiammatori grazie alla presenza degli antocianosidi che rinforzano il tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità e favorendo una corretta permeabilità e vasodilatazione che favorisce il corretto scivolamento e scorrimento del sangue al loro interno. Essi ci proteggono inoltre dai radicali liberi prevenendo cosi’ l’insorgenza delle malattie cardiovascolari. Quindi il consumo di bacche di mirtillo e degli altri frutti rossi costituisce un efficace coadiuvante nei problemi di circolazione venosa.
Altri consigli per una buona circolazione e gambe leggere
Infine e’ importante sapere che per mantenere una buona circolazione bisogna difendere il corpo da eccessivi sbalzi di temperatura, tenerlo sempre in esercizio, evitando prolungati immobilismi, e seguire un’alimentazione varia a corretta ricca di verdure crude, ricche di acqua di vegetazione.
Cosa fare per i capillari visibili?
Se sulle gambe compare una rete di venuzze superficiali, oppure degli ematomi più o meno estesi, parliamo di fragilità capillare.
Spesso è sintomo di problemi circolatori, e può avere una predisposizione genetica o essere aggravato da fattori ormonali, ma anche da postura scorretta, peso eccessivo e immobilità.
Anche in questo caso
- pratichiamo un’attività fisica leggera ma costante per riattivare la circolazione
- non indossiamo indumenti con elastici che “segnano”
- teniamo sotto controllo il peso
- i massaggi linfodrenanti possono aiutare, come anche calze a compressione graduata
- assumiamo regolarmente alimenti che proteggono l’elasticità dei capillari, come il mirtillo nero (o, in mancanza, integratori a base di succo concentrato)
- Non trascorrere troppo tempo in piedi
One thought on “Alimentazione e consigli per una circolazione attiva e gambe leggere”