Il massaggio neonatale cresce insieme al nostro bambino. Se per i primi mesi si privilegiano movimenti leggeri e tecniche dolci, man mano che il bimbo cresce possiamo iniziare a utilizzare movimenti specifici e più energici, adattandoli alle nostre esigenze e al momento della giornata in cui si svolge il massaggio.
Partiamo dai prodotti: se per un neonato il prodotto più indicato è un olio da massaggio vegetale puro senza profumazioni, con il passare dei mesi possiamo introdurre un olio delicatamente profumato che unirà all’esperienza del massaggio anche l’esperienza sensoriale tramite l’olfatto, che quindi tramite associazione positiva diventerà un odore rilassante. Scegliamo una linea di prodotti appositi da utilizzare anche in altri momenti della giornata!
I bambini con la pelle particolarmente ipersensibile a tendenza atopica invece possono essere massaggiati con una lozione delicata e formulata per il loro tipo di pelle.
E ora vediamo anche le tecniche, che come abbiamo detto si possono applicare a diversi momenti della giornata
Il massaggio al pancino per la digestione
Con l’introduzione dei cibi solidi a volte il nostro bimbo ha bisogno di un aiuto in più, dato che il suo intestino si deve abituare gradualmente ai nuovi nutrienti. Gonfiore, fastidi, presenza di gas e difficoltà ad evacuare sono all’ordine del giorno!
Massaggiamo allora delicatamente ma in modo deciso l’area intorno all’ombelico in senso orario, terminato il circolo con un movimento verticale in basso verso la coscia sinistra. Questa tecnica asseconda la struttura dell’intestino, aiutando a “spostare” gas e rallentamenti digestivi favorendone l’eliminazione naturale
Il massaggio a gambe e braccia: stimolante o rilassante?
Al mattino e alla sera, possiamo massaggiare le gambe e le braccia (e anche i piedini!) con movimenti specifici che, a seconda dell’ora del giorno, possono andare a stimolare oppure a rilassare. Al mattino, prima del gioco o dei momenti di attività, scaldiamo tra le mani qualche goccia di olio e facciamole scorrere con movimenti circolari “a cannocchiale” dalla periferia del corpo verso il centro. questo tipo di massaggio risveglia il corpo e rende il bimbo pronto ad affrontare le attività quotidiane.
Alla sera, magari all’ultimo cambio di pannolino prima della nanna, ripetiamo il massaggio ma all’inverso, dal centro alle estremità, con tocchi delicati e se vogliamo cantando una ninnananna. Luce soffusa e carezze leggere aiuteranno il bimbo a lasciar andare le tensioni delle mille scoperte e dei progressi che accompagnano ogni giorno
Il nostro bimbo si addormenterà più sereno e dormirà meglio (e anche voi!)
Ma i benefici del massaggio non finiscono qui
Il massaggio infantile stimola nel cervello un rilascio di ossitona. Conosciuta anche come “ormone delle coccole”, l’ossitocina ha un effetto rilassante, allevia l’ansia, abbassa la pressione sanguigna, riduce i livelli di cortisolo e rafforza il sistema immunitario.