In cosa consiste la Riabilitazione Posturale?
Durante la nostra vita tendiamo ad accumulare tensioni, squilibri e retrazioni muscolari per molteplici cause: stress, variazioni di peso, traumi, difficoltà emotive, etc.
Con la Riabilitazione Posturale si individuano e rimuovono queste retrazioni, restituendo all’organismo la sua naturale armonia. E’ necessario, quindi, un percorso individuale, guidato da un Posturologo: ognuno ha la sua storia, quindi le proprie tensioni.
Durante la gravidanza il lavoro posturale è molto importante, sia per preparare la donna al parto, sia perché l’aumento del peso sbilancia il baricentro, pertanto i compensi si accentuano e, se c’è una pregressa problematica posturale, può aumentare e diventare un disagio.
A cosa serve:
- Allenta le tensioni nei distretti muscolari più sollecitati (lombare, cervicale, sacrale)
- Migliora l’ossigenazione della mamma e della placenta
- Riequilibra la gestione del peso
- Restituisce il piacere del movimento armonioso
- Allevia il dolore lombare
- Insegna la corretta gestione dei passaggi posturali: alzarsi, sdraiarsi, prendere oggetti, restare in piedi
- Anche nel post-parto è altrettanto consigliata, come allenamento per riprendere la propria forma fisica.
La Posturale va affrontata diversamente a seconda che il parto sia avvenuto naturalmente o mediante cesareo.
Nel caso di un parto naturale, è possibile iniziare un programma di esercizi già dopo un paio di settimane.
Nel caso del cesareo, invece, sarà il ginecologo ad indicare il momento giust