Facciamo il pieno di calcio e grassi buoni con la salsa tahina (o tahina, o tahin, si trova scritta in tanti modi ma la sostanza non cambia!)
Fatta con i semi di sesamo e un goccio d’olio, è un ingrediente base della cucina mediorientale (la troviamo, ad esempio, nell’hummus): la tahina può entrare in pianta stabile nella nostra dieta arricchendola di preziosi nutrienti.
Ottima sulle insalate, sul pane tostato a colazione, aggiunta come da tradizione all’hummus preparato con ceci, limone, aglio e olio evo
Prepararla in casa è semplicissimo con la nostra ricetta per la salsa tahina
- Tostiamo in padella 200 grammi di semi di sesamo a fuoco medio, facendo attenzione a non bruciarli
- Mettiamoli nel mixer e iniziamo a frullare.
- Quando saranno tritati finemente aggiungiamo 3 cucchiai di olio extravergine di oliva fino a ottenere una pasta liscia
Conservazione: In un barattolo di vetro questa salsa si conserva in frigorifero per circa un mese
Le proprietà della salsa tahina
- Fonte di calcio
- Grassi buoni (omega3 e omega6)
- Nutrienti essenziali (vitamina B1, ferro, manganese e fosforo)
- La sesamina e la sesamolina di cui sono ricchi i semi di sesamo hanno dimostrato di avere un ruolo nell’abbassare i livelli di colesterolo
Utile in gravidanza e menopausa
3 commenti su “Ricette PCare – Salsa tahina fatta in casa”