Una ricetta fresca ed estiva che potete preparare in anticipo, utile sia per un pranzo leggero in ufficio che per una cena rapida e funzionale. Quinoa con pesto di basilico e olive, accompagnata da un’insalata di rucola e basilico.
La quinoa, sostituibile anche con la pasta, scolata al dente e ripassata in padella con olio e aglio, ha un buon equilibrio glicemico, aiutato dal condimento che prepariamo rigorosamente in casa con basilico, olive e pinoli.
Nel nostro pesto non usiamo formaggi stagionati, che hanno effetto eccitante e vanno a incidere sulla fluidità del sangue (e a noi invece serve fluidificare, con il caldo, per aiutare la circolazione)
Il basilico, neurosedativo, aiuta il riposo, e bilancia lo stimolo tiroideo dato dalla rucola. Va bene anche dopo una giornata di mare, per evitare il senso di nervosismo che ci può dare lo iodio, anche per i bambini!
Vediamo come preparare la ricetta per 2 persone
Realizzare il pesto frullando insieme 2 manciate di foglie di basilico, 6 noci del Brasile, 10 olive di Gaeta snocciolate, una manciata di pinoli, olio evo.
Tenere da parte qualche oliva, pinoli e ancora foglie di basilico per la mantecatura finale.
Cuocere la quinoa (o la pasta) e una volta pronta ripassarla in padella con olio evo e aglio, aggiungere le olive e i pinoli interi, ripassare ancora qualche minuto poi spegnere la fiamma e aggiungere il pesto.
Amalgamare il tutto, aggiungere ancora foglie di basilico e accompagnare con un’insalata a base di rucola e foglie di basilico
Ricetta PCare, realizzazione e foto Chef Mimì
Trovo le vostre ricette fantastiche! Sempre replicabili, sane e gustose.
Siete la mia dipendenza!!
Bravissime
Grazie!!!
Sei fantastica, tutto così semplice ma così buono
Vorrei un libro con le vostre ricette funzionali <3
Ma grazie! Ci hai dato un ottimo spunto, potremmo lavorarci presto!