Ricette PCare – Carosello pugliese e prosciutto di Parma

| Uncategorized

Il cetriolo carosello, detto anche barattiere o melone pugliese, si inizia a trovare sempre più spesso anche fuori dalla regione di provenienza. Ma è un frutto o una verdura?

Si tratta di un parente stretto del melone e del cetriolo, che può essere utilizzato in tante preparazioni estive e fresche.

Rispetto al cetriolo il carosello è leggermente più zuccherino e dal sapore più dolce e delicato, è decisamente più digeribile: provatelo nelle insalate, o anche da solo a inizio pasto.

Rispetto al melone, contiene molti meno zuccheri e ha un effetto reidratante e drenante molto più marcato.

Il suo sapore è aromatico e leggermente dolce, perfetto anche per ricette salate.

Noi ve lo proponiamo in un abbinamento funzionale al posto del melone giallo, in modo da avere un migliore effetto drenante e un minore livello di zuccheri.

Il prosciutto: crudo dop, senza conservanti nè altri ingredienti aggiunti (a differenza di bresaola, prosciutto cotto e fesa di tacchino) fornisce proteine di alta qualità non denaturate dalla cottura, grassi utili, ottimo contenuto di ferro e iodio.
Data la naturale presenza di sali si abbina alla perfezione con il carosello, dall’ottimo potere diuretico.

Un piatto veloce, fresco, a basso indice glicemico, che ci aiuta a reintegrare i sali persi con la sudorazione e a reidratarci grazie all’elevato contenuto di acqua del carosello. Il cetriolo carosello bilancia la sapidità del prosciutto crudo, che viene esaltato da parte sua dal sapore delicato e fresco di questo ortaggio.

 


Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *