L’HPV (Human Papilloma Virus) è un’infezione estremamente diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale. Circa l’80% delle donne sessualmente attive contrae l’infezione almeno una volta nella vita.
Fortunatamente nella maggior parte dei casi è transitoria ed asintomatica; a volte però, in caso di abbassamento delle difese immunitarie (stress, fumo, etc.), può determinare lesioni di mucose e cute o l’insorgenza dei condilomi (una sorta di verruche). Sia le lesioni che il virus, se il sistema immunitario reagisce in modo efficace, possono regredire spontaneamente e questo avviene nella maggioranza dei casi.
Purtroppo quando la donna non esegue regolarmente i controlli, essendo un’infezione asintomatica, può capitare che le lesioni peggiorino e in quel caso, per evitare che si trasformino in forme oncologiche, è necessario effettuare un piccolo intervento (LEEP o conizzazione) per eliminare la lesione.
È importantissimo intervenire precocemente perché interventi tardivi possono arrivare a compromettere la fertilità
Questo è il motivo per cui è tanto importante effettuare regolarmente il pap test.
Per l’uomo non è necessario effettuare alcun test a meno che non ci siano manifestazioni cliniche del virus come condilomi o macchie sospette; le lesioni maschili fortunatamente sono molto più rare e non è previsto uno screening.
Ce ne parla oggi il dott. Neri Stella, Medico chirurgo specialista in ginecologia e ostetricia a Napoli
One thought on “Papilloma virus, conoscerlo e prevenirlo”