La Tecarterapia è un trattamento elettromedicale, che prevede l’utilizzo di un dispositivo molto particolare, basato sul principio fisico del condensatore e capace di generare calore all’interno dell’area.
La Tecarterapia si può adattare al trattamento di problemi dei tessuti molli (ad esempio le cicatrici) o per disturbi ossei, articolari, cartilaginei
Si tratta di una forma di termoterapia (terapia con il calore) in cui l’apparecchio stimola la produzione endogena di calore, a differenza ad esempio di laser o infrarossi in cui è l’apparecchio stesso a produrre calore. è il corpo stesso dunque che collabora alla terapia reagendo allo stimolo per rigenerarsi.
Gli effetti della tecarterapia sono:
- aumento del microcircolo
- vasodilatazione
- incremento della temperatura interna
La tecarterapia per le cicatrici
Nella foto qui a fianco vedete gli effetti di un trattamento di una cicatrice da taglio cesareo dopo 6 mesi dal parto, che è stata trattata con 3 sedute de 20 minuti di tecarterapia dalla nostra Osteopata e Fisioterapista Beatriz Gomez . Si vede come la cicatrice non presenta edema, il tessuto cicatriziale è diminuito, è migliorata la mobilità e a livello estetico si apprezza di meno la linea.
I trattamenti di tecarterapia aumentano la temperatura del tessuto che va a stimolare la produzione di collagene e la vasodilatazione locale che consente di ottenere immediatamente un effetto riempitivo della pelle. In questo modo il dolore è alleviato e la ricostruzione dei tessuti danneggiati accelerata.
Quante sedute servono?
Il numero delle sedute di tecarterapia per curare le cicatrici dipende dall’entità del danno e da come rispondono i tessuti.
Si può sempre utilizzare?
La tecarterapia non è adatta al trattamento di tutte le cicatrici ed è bene rivolgersi ad un bravo fisioterapista che vi può indicare il trattamento più indicato. Si può intervenire anche tempo dopo la formazione della cicatrice, ma ovviamente se ci sono aderenze il processo diventa più lungo e complesso.