Mi sono laureata nel 2015 in Medicina e Chirurgia all’Università La Sapienza di Roma presso l’Ospedale Sant’Andrea; ho successivamente conseguito la specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all’Università di Genova presso la UO Endocrinologia dell’Ospedale San Martino.
Sin dai primi anni di università mi sono appassionata all’endocrinologia e allo studio di questo complesso sistema di “messaggeri”, gli ormoni, che contribuisce a mantenere il nostro corpo in equilibrio e in salute.
Il focus del mio lavoro è andare a ricercare le origini dei problemi che emergono in visita, senza ricorrere subito necessariamente a un approccio farmacologico ma mirando a ristabilire l’equilibrio naturale di lungo termine.
In quest’ottica soprattutto l’endocrinologia ha una strettissima connessione con la nutrizione. Con la dieta assumiamo giornalmente nutrienti e sostanze che non solo sono necessari alla sintesi dei diversi ormoni, ma che vanno a coadiuvare l’azione degli ormoni stessi in numerosi processi all’interno del nostro organismo.
Una corretta alimentazione riveste infatti un ruolo fondamentale (e in molti casi terapeutico!) in diverse patologie endocrino-metaboliche come ad esempio la PCOS, le dislipidemie, l’insulino-resistenza, l’ipotiroidismo, osteopenia e osteoporosi…
Il rapporto di collaborazione tra endocrinologo e nutrizionista risulta, quindi, di fondamentale importanza per la corretta gestione e follow-up del paziente.
Patologie trattate:
- alterazioni funzionali e patologie autoimmuni della tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroidite di Hashimoto, morbo di Basedow)
- gestione del nodulo tiroideo benigno e maligno, gozzo multinodulare
- sindrome dell’ovaio policistico
- insulino-resistenza
- irsutismo
- alterazioni del ciclo mestruale (amenorrea/oligomenorrea)
- diabete mellito tipo 1 e tipo 2
- obesità
- iperprolattinemia
- patologie delle paratiroidi (iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo)
- osteopenia ed osteoporosi
- patologia ipofisaria espansiva e funzionale (adenoma ipofisario secernente e non secernente, sindrome della sella vuota, ipopituitarismo, diabete insipido)