Zafferano, spezia preziosa e terapeutica

| PCibo, PConsigli

Ogni alimento, spezia, erba aromatica  o ingrediente introdotto nell’alimentazione può aiutare lo stato di salute di un individuo, pertanto non utilizzateli casualmente, è sempre bene prima fare una diagnosi e capire di cosa il vostro corpo ha bisogno.

Lo zafferano è un spezia molto utilizzata nella farmacopea della medicina tradizionale cinese, utilizzata come spezia e come farmaco per la sua capacità di muovere il sangue e sciogliere i ristagni presenti nella circolazione.

Il suo nome è Hongua, fiore rosso straniero, e come per tutti gli alimenti rossi, per la medicina tradizionale cinese, ha una stretta correlazione nell’organismo con il sangue. Tali proprietà le vediamo anche nei suoi impieghi bionutrizionali, come regolatore del ciclo mestruale.

Ha proprietà disintossicanti, depurative e antinfiammatorie. È un ottimo digestivo, induce un aumento della secrezione di bile e dei succhi gastrici, favorendo la peristalsi.

Ha proprietà :

  • Antiossidanti 
  • Antidepressive
  • digestive
  • antinfiammatorie
  • antitumorali
  • vasodilatatrici.

È ricco di antiossidanti che contrastano i radicali liberi e fornisce uno stimolo energizzante a tutto l’organismo

Nella medicina tradizionale cinese è utilizzato in caso di regolarizzazione del ciclo mestruale( amenorrea, dismenorrea, ciclo abbondante) e nelle complicanze post partum.

Ricetta: riso basmati zucchine e zafferano

Una ricetta da consigliare in caso di disturbi legati al ciclo mestruale, quali crampi, gonfiore addominale, dolore al seno, cambiamento d’umore, insonnia o spossatezza è quella del riso zafferano e zucchine.

Il RISO tonifica l’energia della milza e del pancreas e nutre tutti gli organi.

LO ZAFFERANO muove il Qi ed il sangue. 

Le ZUCCHINE eliminano il calore e rinfresca il sangue.

Da un punto di vista della nutrizione funzionale, possiamo preparare così il nostro piatto.

Procedimento

Lessiamo e scoliamo al dente il riso basmati, e facciamolo freddare. In questo modo ne abbassiamo l’indice glicemico. Tagliamo a rondelle sottili le zucchine, e saltiamole in padella qualche minuto con olio e aglio. Ripassiamo il riso nel condimento in padella: lo shock termico contribuisce a sigillare gli amidi, rendendoli meno biodisponibili. A fine cottura aggiungiamo abbondante zafferano. Le zucchine contengono potassio, miorilassante indicato in caso di crampi e disturbi del ciclo mestruale. Il riso basmati ha un minore indice glicemico rispetto al riso classico, ed è inoltre privo di glutine, che può peggiorare l’irritazione intestinale del periodo premestruale

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *