Con PCare un servizio di consulenza gratuita al settimo mese di gravidanza per la prevenzione della depressione post parto

La gravidanza e il periodo successivo alla nascita sono momenti delicati, in cui la donna vive importanti trasformazioni e allo stesso tempo è spinta a mettere da parte se stessa e le proprie esigenze per concentrarsi sul proprio bimbo e sulla famiglia. Può succedere di sentirsi sole, inadeguate, di coltivare dubbi e sensazioni difficili da comunicare.
E’ importante in questi casi sapere di poter contare non solo sul supporto di chi ci è più vicino, ma anche dell’apporto di chi, dall’esterno, può offrire sostegno e aiuto professionali, sentendosi libera di poter essere fragile e vulnerabile, senza sentirsi mai in colpa.
Il progetto Pcare offre gratuitamente alle mamme al 7 mese di gravidanza una consulenza psicologica, volta alla prevenzione di un’ eventuale depressione perinatale o post partum.
Secondo i dati del Ministero della Salute, la depressione post partum colpisce il 7-12% delle neomamme ed esordisce generalmente tra la 6ª-12ª settimana dopo la nascita del figlio, ma stati di malessere possono manifestarsi già dagli ultimi mesi di gravidanza. E’ importante quindi imparare a riconoscerli.
I segnali
La futura mamma o neomamma si sente triste senza motivo, non all’altezza, incline a piangere spesso, con un forte senso di colpa o di vergogna per i sentimenti che si stanno provando. Il non corrispondere all’immagine di “maternità felice” porta spesso a chiudersi e a non confrontarsi con chi ci può aiutare.
“E’ bene ricordarlo: genitori non si nasce, si diventa.
La Depressione perinatale rappresenta un problema di salute pubblica di notevole importanza, se si considerano la sofferenza soggettiva della donna e dei suoi familiari, nonché le limitazioni e i costi diretti e indiretti dovuti alla compromissione del suo funzionamento personale, sociale e lavorativo”.
Depressione o baby blues?
Il baby blues o maternity blues è una reazione che avviene a cavallo del periodo del parto, anche a causa delle importanti modificazioni ormonali. E’ piuttosto frequente (viene sperimentata da quasi il 70% delle neomamme), di portata meno grave rispetto alla vera e propria depressione post parto, e non deve allarmare. Una consulenza psicologica prima del parto può aiutare a riconoscere i segnali e a capire come affrontarli e quando chiedere aiuto
La consulenza PCare si svolgerà attraverso un’intervista strutturata con una psicologa professionista, con il supporto del test IRMAG ( Intervista Rappresentazione Materna nel periodo della Gravidanza), che consente di costruire un profilo delle rappresentazioni che la donna ha di sé, del bambino, del partner e della propria madre. per poter permettere alla futura mamma di lavorare sulle possibili difficoltà che si presenteranno dopo la nascita e viverle con una maggiore serenità e consapevolezza.
Vorrei sapere se fate terapia online. Sono all’ultimo mese di gravidanza e penso di soffrire di depressione pre parto. Sono spesso triste, irritata e a volte violenta contro il mio partner. Inoltre mi sento in colpa che il mio malessere possa avere ripercussioni sul bambino.
Cara mamma, sicuramente possiamo aiutarti a trovare il supporto di cui hai bisogno. Ti abbiamo scritto in privato, controlla la mail e grazie per esserti rivolta a noi!