Con il freddo torna un abbinamento funzionale che amiamo particolarmente: il carpaccio di carciofo e melagrana.
Il carciofo è un ortaggio diuretico e drenante. Epatoprotettore d’ eccellenza ed ipocolesterolemizzante per la presenza della cinarina, ricco in Ferro la cui biodisponibilità varia a seconda delle modalità di preparazione. Consumato crudo esplica al meglio le sue proprietà: interviene sul metabolismo dei lipidi aumentando l’escrezione del colesterolo attraverso la bile e allo stesso tempo accelera la trasformazione del colesterolo in acidi biliari.
Abbinato alla melagrana è indicato nelle anemie (entrambi sono ricchi di Ferro) e per tenere sotto controllo la glicemia, anche in caso di diabete.
La melagrana (o melograno che dir si voglia) potenzia il potere ipoglicemizzante del carciofo, ed è inoltre ricchissima di antiossidanti. Ha anche una funzione protettiva per il microcircolo sia periferico che a carico degli organi interni o (cuore, cervello, reni)
Prepariamolo così
Affettiamo sottilmente i cuori di carciofo e mariniamoli per tre ore con il succo di limone. Condiamoli poi con olio evo e un pizzico di sale, e aggiungiamo i chicchi di melograno appena sgranati
Ricetta PCare, realizzazione e foto Chef Mimì