Prendiamoci cura del pavimento pelvico: prevenzione e controlli

| PBlog

Impara ad amare il tuo pavimento pelvico. Un muscolo importantissimo che sorregge e contiene gli organi interni della cavità addominale, contribuendo al loro benessere e alla salute generale.

Molto spesso questo muscolo viene poco considerato e maltrattato con attività fisica sbagliata, errori di postura, errate abitudini, aumenti o drastiche diminuzioni di peso. Non è infatti solo un evento evidente come la gravidanza a metterlo sotto stress, ma tanti gesti quotidiani.

Che fare allora? 

Non aspettiamo che insorgano sintomi per rivolgersi a un’ostetrica specializzata e prenotare una valutazione del pavimento pelvico.

Spesso ci si arriva come ultima spiaggia dopo che la gravidanza o altri eventi come la menopausa hanno messo sotto stress un pavimento pelvico già provato e iniziano a manifestarsi sintomi come ad esempio l’incontinenza urinaria.

Anche la diastasi addominale è collegata allo stato del pavimento pelvico, che collabora con gli altri muscoli dell’addome per trattenere in sede gli organi interni. Per questo una diagnosi di diastasi non può e non deve comprendere solo l’attestato dei centimetri di separazione tra i retti, ma anche lo stato generale della muscolatura coinvolta, pavimento pelvico compreso

Se invece siamo consapevoli dello stato del nostro pavimento pelvico, ci spiega la nostra ostetrica Dalila Mecozzi, possiamo prendercene cura nel modo più adatto.

 

Ma come si svolge una visita per il pavimento pelvico?

La visita per la valutazione del pavimento pelvico è una visita completa, che va a vedere prima tutta la situaiuzone complessiva degli organi e dei vi scrivo all’interno dell’addome, quindi il loro posizionamento, se ci sono o meno aderenze, se gli organi sono abbastanza mobili gli uni rispetto agli altri, se ‘è qualche organo ingrossato. Si valuta anche la situazione dei muscoli dell’addome, i retti e il trasversale, è solo poi si procede con una visita ostetrica interna per valutare i muscoli più profondi del pavimento pelvico.

Ricordiamo anche che è sempre sconsigliato procedere con autodiagnosi ed esercizi fai da te, primi fra tutti i tanto famosi esercizi di Kegel. È possibile infatti che situazioni di apparente ipotono, ad esempio episodi di incontinenza urinaria, problemi a livello sessuale, prolasso del retto, siano invece collegate a un ipertono, e quindi a un muscolo sfiancato e sotto stress. Facendo gli esercizi senza una prescrizione specialistica, rischio di andare solo a peggiorare la situazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *