Tutti l’hanno sentito nominare, alcuni l’hanno visto, nessuno sa esattamente cosa sia.
È l’acai (scritto più correttamente açaí)
Una tendenza salutista, un superfood, un cibo di moda? L’acai è tutte queste cose insieme.
La moda è partita dalle Hawaii, ha conquistato la West Coast e negli ultimi tempi è arrivata anche da noi.
Troviamo l’açaí nell’offerta di juice bar, frullaterie, come ingrediente di smoothies, bowls per la prima colazione, succhi e frullati.
Ma cos’è, perché ci piace tanto e soprattutto perché dovremmo mangiarlo?
L’acai (si pronuncia assaì) è la bacca di un albero che cresce principalmente nello stato del Pará, in Brasile. Per secoli è stato uno degli ingredienti base della dieta delle popolazioni locali, arrivando a costituire anche il 40% dello loro apporto calorico giornaliero.
Di colore viola scuro, con un sapore che ricorda mirtillo e cioccolato fondente, l’acai è un frutto dal gusto deciso e dai moltissimi benefici nutrizionali.
La bacca di açaí è ricca di fibre, proteine, carboidrati, vitamine A, B, C ed E, sali minerali (calcio, ferro, fosforo e potassio), acidi grassi insaturi essenziali (Omega 3, 6 e 9), antiossidanti a go-go (al punto da essere una delle migliori fonti al mondo, addirittura fino a venti volte più antiossidanti dell’uva rossa). La polpa di açaí al naturale contiene pochissimi zuccheri: maltosio, fruttosio e glucosio sono presenti da un minimo di 0,1 g a un massimo di 0,8 g per 100 g.
Un vero super Fruit, forse al primo posto fra tutti: secondo studi clinici, aumenta l’energia e la resistenza, supporta il sistema immunitario, favorisce il sonno, combatte l’invecchiamento e le infiammazioni, protegge il cuore.
Come si trova?
A meno che non ci si trovi in Brasile, a poca distanza da un mercato che commercializza le bacche fresche, la purea che tanto piace si trova principalmente congelata o surgelata. Popolare anche la polvere da aggiungere a bevande e frullati, ma attenzione! 100 grammi di polpa fresca di açaí contengono poco più di 45 kcal, ma lo stesso quantitativo di polpa essiccata in polvere supera abbondantemente le 500 kcal
Inoltre spesso questa polvere viene aggiunta alle famose bowl e diluita con frullati mix di frutta mista zuccherina ( banana ecc..) miele, sciroppi, succhi con aggiunta di cereali con un alto indice glicemico!
Tutto questo rende questo potente e benefico antiossidante una colazione sicuramente gustosa ma a altissimo indice glicemico portando a alzare l’ insulina sin dal mattino senza un pasto ben bilanciato.
Come consumare l’acai e sfruttare le sue proprietà senza fare errori, inserendolo in un regime funzionale e salutare?
Oggi abbiamo preparato una bevanda a base di polpa di acai (non in polvere) unita a un vero mix di antiossidanti antiaging utili per prepararci all’ estate contrastando i radicali liberi!
Bevanda ACAI
Nel frullatore per pochi secondi:
- 100 gr polpa di acai
- 150 acqua o latte di avena o mandorle o cocco
- Semi di chia
- Se necessario un cucchiaino di eritritolo
- Mirtilli freschi
Ecco la nostra bevanda Acai antiossidante
Se volete provare la polpa di acai a colazione, qui trovate la nostra ricetta di una acai bowl sana, gustosa e a basso indice glicemico