Il digiuno intermittente è anche funzionale

| PConsigli, PNews

Di recente si sta diffondendo la pratica del digiuno intermittente. Con varie formule, consiste a grandi linee nell’ astenersi da alimenti calorici per un certo numero di ore, e avere poi una “finestra” limitata in cui inserire i pasti.

Nell’esperienza PCare, abbiamo voluto mettere alla prova le regole del digiuno intermittente, abbinandole ai principi della nutrizione funzionale, sulla spinta delle richieste di pazienti con esigenze specifiche (e ora vedremo quali).

La formula che meglio si adatta a conciliarsi con la nutrizione funzionale, è il digiuno intermittente 16:8, vale a dire 16 ore di digiuno e 8 di “finestra” per i pasti. Oltre a non contraddire i principi del metodo che già seguiamo, questa formula ha il vantaggio di essere praticabile anche per periodi lunghi, e di non compromettere la socialità.

Per chi è adatto il digiuno intermittente?

Se sei una persona che al mattino ha lo stomaco chiuso e riesce al massimo a prendere un caffè. O se, al contrario, la sera torni a casa tardi e senza la minima voglia di cenare, un regime di digiuno intermittente 16:8 potrebbe fare per te.

Non si rinuncia alla vita sociale! Se si esce a spesso a. Cena, infatti, si può adottare una formula che prevede di saltare la colazione. Oppure si può scegliere un piano che preveda il digiuno 16:8 per 4-5 giorni a settimana, lasciandone due liberi.

Anche per gli sportivi, con un regime debitamente studiato e personalizzato, il digiuno intermittente può avere vantaggi in termini di migliore energia e prestazioni

Per chi non è adatto

  • In caso di alcune patologie tra cui diabete, ipotensione
  • In gravidanza, allattamento e fase di crescita
  • In presenza di disturbi del comportamento alimentare

Oltre a questi casi più specifici, impariamo anche a valutare su noi stessi: se sappiamo già che al mattino abbiamo bisogno della colazione, e che a sera arriviamo affamati, evidentemente il nostro corpo non è propenso a un regime di digiuno intermittente, e applicarlo sarebbe una forzatura eccessiva

I vantaggi del digiuno intermittente – da seguire sempre sotto controllo medico

  • Dimagrimento sia per la restrizione calorica che per l’intervallo tra i pasti
  • Maggiore capacità di avvertire la sazietà (recettori più attivi)
  • Riduzione della massa grassa e della circonferenza addominale con conseguente riduzione della resistenza insulinica
  • Miglioramento di valori glicemici, pressione sanguigna e colesterolo
  • Riduzione processi infiammatori
  • Rallenta l’invecchiamento cellulare
  • Miglioramento energia e concentrazione (il digiuno sprigiona neutrofina)
  • Sul lungo termine avrebbe un effetto protettivo sulle facoltà cognitive

Cosa fare durante il digiuno intermittente

  • Idratarsi bene (con acqua, tisane, tè, sempre senza zucchero nè dolcificanti)
  • Seguire un regime alimentare funzionale con abbinamenti personalizzati nel resto della giornata
  • Mantenere un regime di attività fisica regolare
  • Non contare l calorie, ma la tipologia di alimenti e i loro abbinamenti funzionali

Cosa non fare durante il digiuno intermittente

  • “Compensare” le ore di digiuno con pasti troppo abbondanti
  • Utilizzare dolcificanti artificiali
  • Non idratarsi a sufficienza

Il bulletproof coffee e il digiuno intermittente

Per chi pratica il digiuno a colazione, oltre a bevande senza calorie come Tisane, Tè, Caffè (tutti senza zucchero nè dolcificanti) possiamo provare alcune alternative funzionali

  • Acqua tiepida con cannella (ipoglicemizzante e carminativa)
  • Acqua con un cucchiaio di aceto di mele (regola la glicemia, aumenta la sensibilità insulinica, incrementa l’assimilazione dei sali minerali)
  • Bulletproof coffee

Che cos’è? 

Si tratta di un caffè in cui viene emulsionato un alimento MTC (acidi grassi a catena media) come burro ghee o olio di cocco. Anche se calorico questo grasso aggiunto al caffè non interrompe il digiuno ma, anzi, ne potenzia gli effetti, genera sazietà e migliora la concentrazione

 

dott.ssa Beatrice Mösele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *