Un problema comune con il caldo, che con il pancione si fa sentire ancora di più.
Le gambe pesanti in gravidanza sono una condizione fastidiosa che prima o poi tutte abbiamo sperimentato.
Gli alimenti che ci aiutano
Mantenere l’idratazione è importante, ma non basta bere molta acqua: in realtà l’acqua “migliore” e più utilizzata dal corpo è quella di vegetazione presente nella frutta e nella verdura. Scegliamo alimenti che ne siano ricchi
I frutti rossi (mirtilli, ribes, more, melograno) aiutano il microcircolo. Attenzione invece all’ananas, di cui non bisogna abusare in gravidanza, in quanto la bromelina, contenuta specialmente nel gambo, ha effetti che potrebbero causare contrazioni anticipate
In casa
Stimoliamo la circolazione sotto la doccia: frizioniamo le gambe con un guanto di crine dal basso verso l’alto, e concludiamo la doccia indirizzando un getto freddo sulle estremità.
Il massaggio
Sì, ma quale? Il linfodrenaggio Vodder eseguito da fisioterapisti (non estetico, dunque, ma medico) sblocca i centri linfatici, stimola la circolazione sia di sangue che di liquidi per una sensazione immediata di leggerezza e effetti duraturi
Non trascuriamo l’alimentazione
Un programma alimentare seguito da uno specialista ci aiuta a scegliere i cibi e le associazioni alimentari corrette che contrastano i fastidi della gravidanza, prevenendo edemi e gonfiori. Un altro effetto importante è quello di contenere l’aumento di peso, un fattore che certo non contribuisce a farci sentire leggere
Al mare
Se siamo in spiaggia sfruttiamo il mare per un massaggio drenante. Camminiamo con l’acqua fino alla vita e con passo svelto, la resistenza dell’acqua, la temperatura più bassa e l’effetto combinato del movimento unito al sale marino alleviano il senso di gonfiore.
Attenzione anche a non esporre le gambe al sole troppo a lungo: il calore dilata i vasi sanguigni e affatica la circolazione.