Il nostro sistema immunitario per funzionare al meglio e contrastare gli attacchi esterni ha bisogno di essere supportato con uno stile di vita sano e corretto (che include attività fisica, tempo all’aria aperta, le giuste ore di sonno) e l’alimentazione.
Soprattutto in periodi in cui si passano molte ore al chiuso al contatto con altre persone è importante non far mancare mai quei cibi che aiutano a tenere in forza e avere una buona risposta dal sistema immunitario.
Durante la pandemia si è parlato molto della lattoferrina, lo abbiamo fatto anche noi a suo tempo nell’articolo che trovate al relativo link.
Un integratore che può rivelarsi utile in alcuni casi, ma che da solo non è una panacea per rafforzare il sistema immunitario. Alcuni alimenti e micronutrienti, introdotti con costanza nella dieta, sono un valido aiuto per proteggerci dalle aggressioni esterne
Vediamo alcuni alimenti utili per sostenere il sistema immunitario
Aglio: contiene composti con un naturale potere antibatterico e antivirale. Non a caso viene definito “antibiotico naturale”. Aiuta inoltre a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale. Da assumere sia crudo che cotto, è un’importante alleato per difendersi dagli attacchi di virus e batteri.
Cipolla: ricca di vitamine (soprattutto gruppo B e C) e sali minerali, la cipolla ha spiccate proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Il miglior utilizzo è a crudo: in questo modo infatti mantiene le proprietà intatte e contribuisce a controllare la glicemia.
Zenzero: una radice dalle molteplici proprietà, ha un effetto importante sulla regolarizzazione della flora intestinale e come sostegno delle difese immunitarie nelle affezioni batteriche o virali.
I micronutrienti per il sistema immunitario
Oltre ai tre superfood che abbiamo appena citato, la nostra dieta non deve mancare di una serie di micronutrienti fondamentali, che possiamo ottenere da un’alimentazione varia e sana, che contempli frutta ricca di vitamina C, verdura di stagione a ogni pasto, arricchita con semi oleosi e cibi ad alto contenuto di grassi buoni (come ad esempio l’avocado).
Quando però l’organismo è sotto stress, è il caso di ricorrere a un’integrazione in particoplòare di questi elementi.
Vitamina C: ha un noto effetto antiossidante e di stimolo per il sistema immunitario.
In particolare se associata a zinco (che regola l’attività del timo, centro di controllo del sistema immunitario) ed echinacea (pianta ricca di antiossidanti, antinfiammatori è immune stimolanti)
Vitamina D: ha un ruolo fondamentale nel modulare la risposta del sistema immunitario, promuovendola al bisogno ma evitando anche risposte eccessive (che possono dare luogo a infiammazioni croniche o malattie autoimmuni). Stimola inoltre la produzione di alcune cellule immunitarie, e delle cellule protettive delle vie respiratorie, con un’azione preventiva sulle infezioni di naso, gola, bronchi e polmoni.
Omega3: arrestano i processi infiammatori e migliorano la risposta del sistema immunitario.
Probiotici: fondamentali per la salute della flora batterica intestinale, che ha un ruolo importante nella modulazione della risposta immunitaria
Alimentazione e controllo glicemico
I picchi glicemici causano e perpetuano uno stato di infiammazione organica che porta a un maggiore stress ossidativo per le cellule. Ad essere colpito è anche il sistema immunitario. La glicemia alta indebolisce il sistema immunitario, poiché le molecole di glucosio si attaccano agli anticorpi, rendendoli inefficaci, e ostacolano la produzione di citochine, i messaggeri chimici del sistema immunitario.
Due preparazioni antinfluenzali – le ricette per il sistema immunitario
In caso di raffreddore, influenza o febbre, l’aglio può essere utilizzato tra i rimedi con alcune preparazioni di cui vi proponiamo le ricette:
Tisana limone e aglio: far bollire in un pentolino stretto un limone intero dopo averlo lavato con sapone di marsiglia e uno spicchio d’aglio non sbucciato, coperti a filo d’acqua. Passati 7 minuti dal bollore spegnere il fuoco, versare e bere. Limone e aglio hanno proprietà antibiotiche naturali
Minestrina di aglio: si schiaccia uno spicchio d’aglio e si fa rosolare in olio evo. Quando l’aglio è dorato, aggiungere acqua fredda creando un’emulsione con l’olio, portare a bollore e aggiungere la pastina, cuocendo secondo i tempi indicati. A fine cottura aggiungere sale, prezzemolo tritato, un cucchiaio di parmigiano reggiano e, a seconda della tolleranza, peperoncino fresco.
Sempre per sfruttare il potere antibiotico dell’aglio, per merenda si può proporre pane tostato strofinato con aglio e condito con olio evo e sale.
L aglio vabbene preso tipi pastiglia?