I formaggi e i latticini in generale sono un alimento controverso in nutrizione.
Come con tutti gli alimenti, non amiamo dare pareri drastici, ma è vero che molto raramente trovano posto nella nutrizione funzionale, e spesso proponiamo ricette che ne sono completamente prive anche per venire incontro a tanti che ci seguono che soffrono di intolleranze o allergie
L’allergia ai latticini
È la più comune delle allergie alimentari, e consiste nell’allergia ad alcune proteine presenti nel latte vaccino, ed è molto frequente (7%) nei bambini sotto l’anno. Spesso si risolve entro i 3-4 anni di vita, ma non mancano i casi in età adulta.
Latte e derivati possono causare due modalità diverse di disturbi
- allergia alle proteine del latte (reazione immunitaria anomala)
- Intolleranza al lattosio (carenza di enzima lattasi, necessario per digerire il lattosio)
Il grande imputato di questi ultimi anni è però la caseina, accusata addirittura di essere un moltiplicatore tumorale. In realtà questa credenza si basa su studi falsati, che sono stati ampiamente smentiti.
Quello che è appurato sulla caseina, però, è che si tratta di un potente elemento istamina-liberatore, e che quindi può creare problemi in soggetti allergici o intolleranti
Problemi della pelle: eliminare i latticini?
Questo è il motivo per cui in dermatologia spesso si consiglia di eliminare dalla dieta latte e latticini. Ce lo ha spiegato nel dettaglio la dott.ssa Federica Cavallini, dermatologa
“In alcune patologie dermatologiche si consiglia l’eliminazione di latte e derivati perchè la caseina accentua le reazioni all’istamina, e può quindi peggiorare quelle patologie collegate”.
Un esempio tipico è la dermatite atopica nei neonati, per la quale si consiglia subito alle mamme in allattamento di eliminare i latticini dalla dieta. Come mai?
“Anche se gli studi sull’effetto della dieta sono ancora poco univoci, è appurato che l’istamina passa nel latte materno. Una dieta a basso contenuto di istamina è utile quesì di in caso di neonato con dermatite atopica”
Ci sono altre situazioni in cui lei consiglia subito di eliminare i latticini?
“L’acne ha mostrato una correlazione con i latticini per due diversi motivi. Il latte e i latticini a basso contenuto di grassi contribuiscono all’innalzamento della glicemia, e l’iperinsulinemia stimola la biodisponibilità di ormoni androgeni e livelli di IGF-1, che a livello della pelle inducono un’ aumentata produzione di sebo. Inoltre studi più recenti collegano alcuni aminoacidi e fattori di crescita presenti nel latte vaccino, e quindi nei prodotti caseari, all’insorgenza di acne, dato che sarebbero in grado di stimolare l’attività del follicolo pilo-sebaceo”
Eliminare i latticini in caso di problemi della pelle?
“Non sempre è necessario, ma è importante lavorare in team dermatologo-nutrizionista, dato il legame che spesso si trova tra condizioni della pelle e alimentazione”
One thought on “Formaggi e latticini, facciamo il punto tra alimentazione e salute della pelle”