Il linfodrenaggio può essere utile per riattivare un sistema linfatico affaticato, rallentato o addirittura ostacolato da qualche condizione particolare;
ad esempio: gravidanza, errata alimentazione, stress, scarsa idratazione, impossibilità nel movimento o altre situazioni speciali.
Cos’è il linfodrenaggio?
Si tratta di una serie di manovre consequenziali, ripetute più volte, adatte a raccogliere e accompagnare la linfa verso le stazioni di filtraggio, che saranno state precedentemente “svuotate” in modo delicato e preciso.
Il linfodrenaggio è particolarmente indicato in gravidanza perché:
- aiuta il sistema immunitario
- favorisce il ricambio del liquido amniotico
- è efficace ma molto delicato, può quindi essere eseguito in tutta sicurezza
- il peso della pancia può ostacolare il ritorno della linfa dai vasi inferiori verso il cuore
- si manifesta una maggiore predisposizione alla ritenzione dei liquidi
Inoltre nel primo puerperio:
- Favorisce la montata lattea al seno e aiuta a prevenire ragadi e smagliature
- Aiuta l’idratazione della mamma
- Facilita il ritorno al normale equilibrio idrico cellulare
Può essere effettuato dal 3° al 9° mese di gravidanza, il numero delle sedute verrà valutato e personalizzato a seconda della necessità della paziente.
voglio effettuare ciclo di massaggi
Buongiorno, se è interessata alla sede di Napoli può inviare una mail a napoli@pcare.it, per Roma info@pcare.it per ricevere informazioni ed essere ricontattata al più presto
desidero effettuare ciclo massaggi