Bioterapia Nutrizionale in gravidanza

| PCibo

La nutrizione in gravidanza è un elemento fondamentale, spesso trascurato, per una gestazione sana, la riduzione dei problemi a carico della madre e del bambino, una naturale ripresa dopo il parto con le giuste energie per affrontare le sfide fisiche di puerperio e allattamento.

Quanto peso prendere?

È ancora viva, purtroppo, la convinzione che in gravidanza si debba “mangiare per due”, cosa che porta alcune donne a guadagnare troppo peso, credendo serva nutrimento supplementare per il bambino in crescita.

Sei in linea con il peso per la tua settimana di gravidanza? Scoprilo con il nostro test

Poco e controllato

L’obesità è uno dei criteri per cui una gravidanza si definisce a rischio: in presenza di questa condizione si possono verificare problemi anche seri. Tra questi difetti alla nascita, infertilità, gestosi gravidica, diabete gestazionale, epatosi gravidica, malattie cardiache e molto altro. Secondo le più recenti rilevazioni statistiche, circa la metà delle donne in gravidanza sono obese o in sovrappeso.

Questo rappresenta un ostacolo sia che l’eccesso di peso sia presente da prima del concepimento, sia che si verifichi durante la gestazione. Il metabolismo della madre ne risulta infatti modificato anche dopo il parto, con la tendenza a sviluppare una sindrome metabolica e conseguenti rischi di diabete, malattie cardiovascolari, tumori.

Ma non solo: anche i figli nati da madri obese o in forte sovrappeso hanno più probabilità ad avere a loro volta problemi di peso, iperinsulinismo, sindrome metabolica. Mantenere il giusto peso è fondamentale per la salute di madre e figlio.

Mangiare i cibi giusti – La Bioterapia Nutrizionale

Quello che arriva al feto è diretta conseguenza di ciò di cui si nutre la madre. Una consulenza nutrizionale mirata aiuta a scegliere i giusti alimenti e le migliori combinazioni per fornire al corpo in formazione del bambino tutta la gamma di nutrienti di cui necessita, in particolare proteine, grassi “buoni”, frutta e verdura. Come regola generale, prediligere cibi freschi, non industriali, biologici quando possibile.

 

La metodica che utilizziamo segue i principi della Bioterapia Nutrizionale , che si basa sull’ottenimento di un equilibrio glicemico per evitare l’aumento ponderale, la riattivazione metabolica attraverso lo stimolo della tiroide ed epatico, il drenaggio dei liquidi in eccesso in gravidanza attraverso la stimolazione delle funzionalità di reni e fegato

Per il metodo della Bioterapia Nutrizionale fondamentali non solo la scelta di alimenti selezionati per la gravidanza e specifici per la persona, ma la loro combinazione e le modalità di cottura, che variano rispetto ai concetti della dietetica tradizionale legata al fitness o al dimagrimento

Un esempio

In gravidanza aumenta la predisposizione alla ritenzione idrica. Alimenti ricchi di nutrienti importanti come spinaci e bieta, ad esempio, sono però ricchi di ossalati, sali che affaticano il rene portando ad accumulo di liquidi.

Anche la cottura al vapore, ottima per bambini e sportivi, mantiene tutte le proprietà nutritive ma anche tutti i sali minerali, che possono affaticare il rene in gravidanza. O ancora il minestrone, con la bollitura simultanea di tante verdure differenti, perde le proprietà migliori dei nutrienti e si trasforma invece in un cocktail di minerali e sali che affaticando i reni contribuisce alla ritenzione idrica.

Ogni modalità di cottura verrà quindi personalizzata in base alle esigenze della mamma.

4 commenti su “Bioterapia Nutrizionale in gravidanza

  1. Buongiorno.per caso su Instagram ho conosciuto il centro pcare,e leggendo qualche info credevo di mangiare sano con spinaci…frutti rossi..dato ke sono a poco + del primo mese gestionale😱😱premetto ke sono una sportiva ma in questo momento almeno fino il 3 mese ho abbandonato per riprendere con attività dolci🤷‍♀️ Grazie Francesca

    1. Salve, per informazioni su un percorso personalizzato che comprenda nutrizione, sport ed eventuali altre attività per una gravidanza sana e serena può contattarci per prenotare una prima visita PCare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *