Avena sativa, un cereale antico dalle proprietà nutraceutiche

| PCibo, Uncategorized

La riscoperta di cereali meno comuni non è solo una moda: inserire nella nostra alimentazione questi cibi può avere importanti benefici per la salute. Oggi parliamo dell’avena sativa, pianta nota sin dall’antichità per le sue proprietà che oggi non esitiamo a definire nutraceutiche.

Tra i suoi principi attivi troviamo il beta-glucano, importante componente della fibra alimentare presente nei chicchi di avena. È il principale composto attivo dell’avena, con comprovati effetti ipocolesterolemizzanti e antidiabetici. L’avena fornisce anche livelli sostanziali di altri composti bioattivi come acidi fenolici, tocoli, steroli, avenacosidi e avenantramidi, con forti effetti antiossidanti e antinfiammatori. In alcuni casi sono in grado anche di bloccare la proliferazione di cellule tumorali.

È stato dimostrato inoltre che il consumo di avena è benefico per la salute umana in quanto promuove l’immunomodulazione e migliora il microbiota intestinale.

Nutriente già dal nome

Il nome avena sativa, con cui è conosciuta, deriva in parte dal sanscrito “evasa”, che vuol dire “nutrimento. Sativa indica la varietà coltivabile di questo cereale, che lo storico romano Tacito aveva osservato nell’alimentazione di Galòli e Germanici, concludendo che fosse un alimento estremamente benefico per la salute.

Il cereale

Sotto forma di chicchi, fiocchi o farina, l’avena può entrare facilmente a far parte della nostra alimentazione. È naturalmente priva di glutine e ben tollerata da chi soffre di celiachia. L’avena è fonte di carboidrati a lento rilascio, con un miglior controllo glicemico rispetto ad altri cereali, e ha comprovati effetti ipoglicemizzanti e ipocolestrolemizzanti.

Possiamo inserirla nell’alimentazione sfruttando le sue varie forme. I chicchi interi si possono lessare e utilizzare come primo piatto, con un condimento di verdure ripassate in padella, sia a caldo che a freddo, ad esempio come quota di carboidrati di un’insalata estiva.

I fiocchi sono molto versatili a colazione (ad esempio aggiunti a una macedonia di avocado e fragole o avocado e kiwi), o per preparare dei biscotti, o come componente della crema Budwig, o ancora per realizzare delle barrette energetiche.

La farina può in parte sostituire la farina di grano in molte ricette dolci e salate.

Non solo chicchi: la tisana di paglia d’avena

La tisana di avena sativa è un toccasana in situazioni di stress e tensione

L’avena ha proprietà antinfiammatorie oltre a stimolare la funzionalità epatica, supporta la funzionalità tiroidea e il sistema immunitarioLa tisana di paglia d’avena agisce in particolar modo sul sistema nervoso, aiutando nel mantenere stabile l’equilibrio emotivo
Contribuisce anche alla regolazione ormonale. Può essere utile in periodi di forte stress (per uomini e donne), ed è molto indicata per le donne
  • in allattamento
  • post transfer in caso di PMA
  • Per il calo del desiderio femminile
  • Crampi e gonfiore durante le mestruazioni
Come si prepara?
Un cucchiaio da tavola di paglia d’avena in una tazza d’acqua bollente (250 ml). lasciare in infusione per lameno 10 minuti. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno
Studi recenti hanno mostrato gli effetti benefici di questa pianta a tutto tondo. In particolare l’estratto e la tintura madre di avena verde assunti per un periodo prolungato migliorano i livelli cognitivi e la gestione psicofisica dello stress
Fonti:

Butt M.S., Tahir-Nadeem M., Khan M.K.I., Shabir R., Butt M.S. Oat: Unique among the cereals. Eur. J. Nutr. 2008;47:68–79. doi: 10.1007/s00394-008-0698-7.

Varma P., Bhankharia H., Bhatia S. Oats: A Multi-Functional Grain. J. Clin. Prev. Cardiol. 2016;5:9–17. doi: 10.4103/2250-3528.183984.

Sang S., Chu Y. Whole grain oats, more than just a fiber: Role of unique phytochemicals. Mol. Nutr. Food Res. 2017;61:1600715. doi: 10.1002/mnfr.201600715.

Kennedy DO, Bonnländer B, Lang SC, Pischel I, Forster J, Khan J, Jackson PA, Wightman EL. Acute and Chronic Effects of Green Oat (Avena sativa)Extract on Cognitive Function and Mood during a Laboratory Stressor in Healthy Adults: A Randomised, Double-Blind, Placebo-Controlled Study in Healthy Humans. Nutrients. 2020 May 29;12(6):1598. doi: 10.3390/nu12061598. PMID: 32485993; PMCID: PMC7352613.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *