Dopo il parto aumentano le sfide: servono energie per allattare, ma il corpo dopo i cambiamenti della gravidanza ha bisogno di attenzioni in più per ritrovare il suo equilibrio
Il periodo del puerperio rappresenta una doppia sfida dal punto di vista dell'alimentazione. Da un lato ci sono infatti le mutate esigenze nutrizionali della mamma in allattamento e del corpo che torna alla normalità dopo il periodo della gravidanza. Dall'altro, con un neonato in casa, diventa più difficile pianificare i pasti e seguire un'alimentazione equilibrata e sana.
Qui subentrano gli esperti Pcare, che studieranno con voi un percorso assolutamente personalizzato in base a esigenze e stile di vita, accompagnando in modo dolce e naturale il periodo del post parto secondo le vostre priorità
Una volta che il bambino è nato, la madre continua a nutrirlo attraverso il suo corpo. L'allattamento al seno apporta numerosi vantaggi a entrambi. È l'alimento specie specifico per il neonato, e si adatta alle fasi di crescita e alle esigenze nutrizionali. Rafforza il sistema immunitario, è ad alto contenuto di grassi essenziali, GLA ed altri precursori di prostaglandine (sostanze simili agli ormoni che controllano una vasta gamma di funzioni fisiologiche come la pressione sanguigna, la contrazione della muscolatura liscia e modulano l’infiammazione)
Per tutte le informazioni, info@pcare.it